LA STRAGE DI AYOTZINAPA: PARLA IL SOPRAVVISSUTO OMAR GARCÍA VELÁSQUEZ
Foto in copertina: foto: Carlos Ayala per desinformemonos.org Del tragico caso di caso di Ayotzinapa e dei 43 studenti che la notte del 26 settembre 2014 furono fatti sparire dalle forze armate messicane ho già parlato nel dettaglio nel mio precedente articolo
Sykes come Padre fondatore e figura politica più influente del Medio Oriente.
È difficile mettere d’accordo anche solo due persone su chi sia la figura più significativa per la storia della nostra regione. Molti riconoscono in Gamal Abdel Nasser, Saddam Hussein, Hafez al-Assad, o anche nel re Faisal bin Abdul Aziz o
Il rapporto tra pandemia e salute mentale: dentro e fuori gli ospedali
Come e quanto hanno inciso due anni di pandemia- con tutte le paure, le incertezze che ha generato e continua a generare- sulla psiche degli italiani, e qual’è lo stato di salute delle strutture della salute mentale e di chi
“A ferro a fuoco”: L’invasione Italiana della Jugoslavia
Il 6 aprile ’41, l’Italia invadeva la Jugoslavia: le truppe tedesche, seguite a ruota da quelle italiane e ungheresi, distrussero il regno dei Karađórđević e spartirono il suo territorio fra i vincitori. Seguirono anni terribili. Diciamolo subito: la prima responsabilità dell’inferno