IL FALLOCENTRISMO COME MEZZO DI DEFINIZIONE DELL’ALTRA
Ammettiamolo: non è la prima volta che la dotazione biologica del pene è strumento di qualificazione di certe proprietà psicologiche e caratteriali o condizione di realizzazione professionale, politica, economica di un soggetto. Spesso, troppo spesso, il possedere fantasmatici ‘attributi’ sancisce
Permesso di Soggiorno: il business invisibile
L’immigrazione è senz’altro uno dei temi più discussi negli ultimi anni in Italia. Si parla spesso di chi deve arrivare o di chi è arrivato da poco, marginalizzando però chi nel paese ci vive da anni e fa parte del
La Fortuna di essere un* migrante a Roma.
Come in molti altri campi, in Italia ci sono due piani di realtà per quanto riguarda il sistema dell’accoglienza di migranti. Uno è quello teorico, così come è strutturato da regolamenti, direttive e quant’altro; l’atro è il piano di realtà.
Racconto: TUCA TUCA
Mariani è il verniciatore, Papa Ka il suo giovane aiutante. Ognuno ha il suo ruolo. E se anche capita a Papa Ka di impossessarsi della pistola a spruzzo quando l’altro va al cesso, giusto per verniciare uno schienale o il
? Gli Occhi del Covid | Settembre 2020
Pare che ai piani alti abbiano apprezzato la mia opera, al punto di farmi tenere una rubrica tutta mia. E quindi cominciamo subito. L'altra volta non si è dato spazio all'analisi della grande e piccola politica internazionale. Qui rimedieremo.
Perché faccio crossdressing?
Per alcune persone, indossare indumenti femminili è uno sblocco, avendo vissuto tutta la vita immersi nella cultura patriarcale che ci circonda, siamo condizionati a dare per scontati alcuni stereotipi di comportamento sessuale, l’uomo deve essere forte e duro, mentre la
Storia della Palestina: 1936-1939, la “Grande Rivolta”
Quando si parla di "questione palestinese" c'è un evento storico che esperti del tema, o presunti tali, tendono a lasciare al caso non comprendendo la sua cruciale importanza nella lettura dei fatti di cronaca più recenti. Parliamo di quella conosciuta
Il “non finito calabrese”, le ragioni di un paesaggio ferito
Sono un calabrese che ha trascorso gli ultimi quattordici anni fuori dalla sua regione. Dopo tanto tempo lontano dalla Calabria mi sono posto delle domande su questo fenomeno a cui non mi sono ancora abituato. Sono sempre stato incuriosito, se
IL SINDACO ODIATORE A CUI NON PIACE L’ARTE E LA STORIA DEL “SUO” PAESE
Nella Riace di Lucano, lavoravano 70 riacesi addetti con vari mansioni nei progetti dello Sprar e delle cooperative sociali, le piccole attività commerciali respiravano con gli arrivi dei volontari e dei turisti solidali richiamati dall’associazione Città futura. E il
Cos’è il Carcere? – Seconda Parte
Al motto dei giuristi romani “meglio un delinquente impunito che un innocente condannato” venne sostituito il principio delle condanne esemplari, anche di innocenti, affinché il reo non si salvi. Il processo di industrializzazione, le numerose guerre e l'abbandono delle campagne