«Mi sveglio e grido». I segreti delle prigioni talebane.
Immagine in copertina di: khaama.com Fayzabad è una cittadina situata a nord est dell’Afghanistan. La sua terra, secca e desertica, si rende complice di barbarie e violazioni alla dignità umana, macchiandosi del sangue di innocenti che soffrono la follia dei ribelli.
I SENTINELLI: Dopo l’8 marzo – vogliamo azioni concrete, non fiumi di parole
Cosa vogliamo dire dalla nostra pagina? Cosa è più importante, cosa è più urgente? Iniziare l’elenco è tutt’altro che difficile. Siamo un fiume in piena. Difficile, semmai, è fermarsi e difficile è confrontarsi, una volta di più, col fatto che ognuna
Quando il mondo era fatto dagli uomini
Qualche giorno fa mi è capitato di leggere in successione due articoli su questo stesso sito: il primo riguardava l'utilizzo della perifrasi per ovviare al problema del maschile sovraesteso e della binarietà nella lingua italiana, il secondo parlava delle forme
PERSONE TRANS: lo stato è pronto ad accoglierle?
Come studente di psicologia, il mio percorso di studi mi offre l’occasione di conoscere e studiare una grande varietà di materie aventi l’uomo ed i suoi processi al centro. Ciò, oltre ad incuriosirmi sempre più, mi regala la possibilità di
ANSIA, PAURA SOCIALE E IL PUGNO DI FERRO DELLA LEGGE
Da più di un anno dalla prima misura restrittiva anticovid, il paese conta i danni e si lecca le ferite: fallimenti aziendali, disoccupazione, aumento della povertà e della criminalità. Continuamente si sente parlare di queste tematiche, con interi salotti di
Il sistema capitalista impone uno standard abilista di normalità
Immagine in copertina di: Youth Disability Advocacy Service Vorrei raccontarvi una storia recente, di diritti conquistati e rivendicazioni sui corpi. Quando mi avvicino a un argomento sono portata a domandarmi se, e in che misura, sia presente nell’istruzione formale. Ricordo tesine
RACCONTO: Un tentato suicidio
L’autrice consiglia di leggere ascoltando: Bloc Party “This modern love”. Silent Alarm. Vice Records, 2005. di Eva Luna Mascolino Stanotte ho sognato un campo di luce quando mi sono svegliato ero ancora nel suo letto e lui era il mio fiore Il giorno in cui Sveta
La passione europea per i dittatori
Sul finire del gennaio scorso suscitò molta polemica la partecipazione dell’ex-premier italiano Matteo Renzi ad una conferenza organizzata dal think tank “Future Investment Initiative” - un organismo controllato dal fondo sovrano saudita, il Saudi public investment Fund - letteralmente alla
Ci chiamano “zingari”: tutti hanno paura di noi ma nessuno ci conosce
Lasciateci presentare: ci chiamano “zingari”. Tutti hanno paura di noi ma nessuno ci conosce. Perseguitati e diversi da sempre. Per iniziare il vostro viaggio con noi (già, un’altra diffusa falsità è che siamo nomadi “per razza” come scrissero i nazisti, o
La giustizia russa e le persecuzioni giudiziarie: molte condanne e poche assoluzioni
Immagine in Copertina di Yevgenia Litvinova La Vladimirka è uno dei quadri più celebri dell’Ottocento russo. Il capolavoro di Isaak Levitan raffigura un tratto della Grande strada, che collegava la Russia europea alla Siberia, nel governatorato di Vladimir, da dove passarono