Racconto: Il complotto
CAPITOLO UNO “Nonno, mi vedi? Io ti vedo” “Sto cercando di inserire Skype” “Non devi inserire nulla, mi vedi?” “Mi dice scatta un’istantanea e poi c’è una faccia” “Non cliccare nulla, ma mi vedi?” “Senti io ci rinuncio, riproviamo domani” “Ma se tu mi
“A ferro a fuoco”: L’invasione Italiana della Jugoslavia
Il 6 aprile ’41, l’Italia invadeva la Jugoslavia: le truppe tedesche, seguite a ruota da quelle italiane e ungheresi, distrussero il regno dei Karađórđević e spartirono il suo territorio fra i vincitori. Seguirono anni terribili. Diciamolo subito: la prima responsabilità dell’inferno
I Sentinelli: La Resistenza non ha scadenza
Ogni anno, il 25 aprile, noi Sentinelli portiamo in piazza queste parole scritte sul nostro striscione: la memoria è cosa viva.Non solo, la Resistenza non appartiene solo alla memoria, è il nostro presente. Se cercate Resistenza su Google prima esce Resistenza
I “cimiteri dei feti” sono una violenza silenziosa contro la libertà di scelta
Immagine in copertina di Federica Giglio (In buona fede) «"Signora il fetino sta qui da noi.""Ma come da voi?""Signora noi li teniamo perché a volte i genitori ci ripensano. Stia tranquilla anche se lei non ha firmato per sepoltura, il feto
La prima vittima del fascismo? Teresa!
Teresa Galli (1899-1919) è la prima donna antifascista assassinata. Anzi, è proprio la prima vittima in assoluto della violenza dei fascisti. Teresa però non è un personaggio famoso né un militante di spicco, è una semplice operaia, una camiciaia per l'esattezza, di
Quando l’Italia ha deciso di convivere con il virus: gli effetti dell’automazione nella società dei consumi
Di Lorenzo Villani e Marco Nutini L'ambiguità della frase "l'Italia ha deciso di convivere con il virus" è evidente. L'ambiguità di fondo che essa contiene viene poi amplificata nel momento in cui la narrazione dominante la eleva a vero e proprio
ENDO…CHE? L’invisibilità dell’endometriosi
Quando parli di endometriosi, le persone ti guardano come se tu fossi un alieno, non hanno idea di cosa tu stia dicendo e ti chiedono “ENDO…CHE? Ci sono enormi difficoltà se si parla con chi non sta vivendo una situazione
Racconto: Fughe | Violenza domestica
L’autore consiglia di leggere ascoltando: Tim Hecker, “Music Of The Air”. Love Streams. 4ADPaper Bag, 2016. di Luigi De Rosa Nina è distesa sul tappeto. Il suo corpo trema e il sangue che ha perso le circonda la testa come un'aureola. Si rialza ascoltando
Cultura dello stupro: Grillo, una Lectio Magistralis
Il video in cui Beppe Grillo difende il figlio dalle accuse di violenza sessuale non è solo un video violento di per sé. Conosciamo questo modus operandi, conosciamo il gancio emotivo, l’arpione che lancia al pubblico, che non è solo
ROM E SINTI PARTIGIANI: LA RESISTENZA DIMENTICATA
Ritenuti “stranieri”, mai - o con sospetto - cittadini, i Rom e i Sinti, insomma, quelli che la gente chiama - se non ad alta voce ma dentro di sé - con disprezzo “zingari”, sono così tanto cittadini italiani da