PER UN SESSO LIBERO: Shanghai Baby di Zhou Weihui
<Volevo liberarmi dell’ira e dell’indignazione proprie della mia generazione. Volevo penetrare il cuore della città, come un bruco deciso a entrare in una grande mela.> La nostra storia comincia a Shanghai, nel 1999: questa è una città dalla storia molto singolare, con
Né calco, né copia: grandezza e originalità del marxismo di José Carlos Mariátegui (Seconda Parte)
LINK ALLA PRIMA PARTE Emerge qui un possibile confronto tra la riflessione di Trockij sulla “rivoluzione permanente” e il pensiero di Mariátegui1. Nel suo celebre volume Storia della rivoluzione russa Trockij spiega che la borghesia russa, così come quella dei paesi
Sesso e capitalismo
Quando ero piccola i miei genitori mi iscrissero a catechismo. Lo odiavo. Non mi piaceva niente, non mi piaceva la suora, il posto, non mi piaceva dover perdere un’ora di gioco e barattarla con un’ora di racconti religiosi che trovavo
Ambientalismo: responsabilità individuale o strutturale?
Passeggiando per Roma in questi giorni, mi è capitato di imbattermi in situazioni a dir poco raccapriccianti sia per la vista che per l’olfatto. Chi è romano capirà subito a cosa mi riferisco: le montagne di spazzatura che invadono strade
LO SCRANNO DI GULLO: PERCHÈ È COSÌ IMPORTANTE IL MINISTRO DI GIUSTIZIA IN ITALIA
Se ne è sottilmente persa memoria, ma non è irrilevante che il primo ministro di giustizia della Repubblica italiana sia stato un comunista come Fausto Gullo. Meridionalista, per un certo tratto vicino alla sinistra internazionalista, rimase poi nel PCI, sposando
Stefania Granata: La mia casa era un abbraccio accogliente ai viandanti
“Invisibili città” è una rubrica che si propone di raccontare le storie meravigliose che ogni essere umano custodisce. Per smontare lo schermo degli stereotipi e addentrarsi nella realtà
Umanità a perdere. Sindemia e resistenze
Trenta anni fa l’antropologo medico americano, Merril Singer, coniò il sillogismo sindemia come: “l’insieme di problemi di salute, ambientali, sociali ed economici prodotti dall’interazione sinergica di una o più malattie trasmissibili, caratterizzata da ripercussioni sulle fasce di popolazione più svantaggiate”
LINK ITALIA e la zooantropologia della devianza: il maltrattamento degli animali e la pericolosità sociale
L’uomo, nella sua arroganza, si crede un’opera grande, meritevole di una creazione divina. Più umile, io credosia più giusto considerarlo discendente degli animali.-Charles Darwin L’Homo sapiens, il cosiddetto uomo moderno, ha fatto la sua comparsa sulla Terra circa 200.000 anni fa;
Racconto: Riduzioni
L’autrice consiglia di leggere ascoltando: Bluvertigo, “La crisi”. Zero - ovvero la famosa nevicata dell'85. Mescal, 1999. di Sara Maggi Gli stavo seduta di fronte, ci separava la scrivania. Le sue parole erano pietre contro di me, le scagliava con precisa lentezza.
“Senza cittadinanza non si è mai sereni” – Intervista a Paula Baudet Vivanco, #ItalianiSenzaCittadinanza
Ritorno a parlare di Ius Soli. Lo faccio dopo solo un mese, perché è doveroso e quantomeno necessario portare l’Italia un gradino più su nella battaglia che veda garantito il diritto di poter diventare risorsa del paese in cui si