Afghanistan, che fare?
L’attentato del 27 agosto a Kabul, rivendicato dall’ISIS e seguito alla riconquista del potere da parte dei Talebani, ha riacceso la fantasia di esperti più o meno improvvisati: “la tomba degli imperi”, nomi geografici evocativi come “Khorasan”, islamisti che si
RACCONTO: TRANSAZIONE ESEGUITA
L’autore consiglia di leggere ascoltando: Enzo Jannacci, “Giovanni telegrafista”. Vengo anch'io. No, tu no. ARC ALPS 11007, 1968. di Carlo-Maria Negri Mezzanotte, inizia il turno. Dove lavoro io il silenzio dell’ora mi accompagna fino al mattino. Sul monitor leggo gli acquisti di
Il potere delle storie per bambinə e ragazzə
Nella poesia No Child Left Behind (che trovate qui: https://www.youtube.com/watch? v=RHSqUyi6GUU) Denice Frohman, poeta queer statunitense di origini portoricane, recitando insieme alla poeta Afroamericana Dominique Christina, racconta: “La prima volta che ho letto un libro scritto da unə autorə Latinoamericanə è
Le attiviste e gli attivisti della diaspora egiziana denunciano la complicità dell’Italia con il regime egiziano
La contrazione dello spazio pubblico, la violazione sistematica delle libertà civili e la brutale repressione messa in atto attraverso politiche securitarie hanno spinto molte persone attive in ambito politico o sociale a fuggire dall’Egitto.Si tratta della cosiddetta diaspora politica egiziana,
Siamo tutti un po’ bisessuali?
Quando si parla di bisessualità capita abbastanza spesso di trovare commenti del tipo: “secondo me siamo tutti un po’ bisessuali”. Queste affermazioni spesso vengono fatte da persone che si sentono vicine alla comunità bisessuale e che non sono molto esposte
OnlyBanks: come capitalizzare su* sex workers per poi sfrattarl*
“Dear OnlyFans Creator”. Inizia così la mail arrivata a* creators per informarl* che dal 1° Ottobre 2021 la policy della piattaforma OnlyFans cambierà in modo drastico, mandando nel panico i 130 milioni di utenti in tutto il mondo. OnlyFans è una
Elisa Nicotra alias Esta Alicorni – Viaggiando leggera come dita sull’arpa
“Invisibili città” è una rubrica che si propone di raccontare le storie meravigliose che ogni essere umano custodisce. Per smontare lo schermo degli stereotipi e addentrarsi nella realtà
Lo stato penale di polizia. A vent’anni dal G8 di Genova
Sono passati venti anni dal G8 di Genova e abbiamo il dovere di chiederci in che modo il nostro paese, le sue istituzioni abbiano elaborato quanto avvenuto, quale sia stata la risposta democratica agli orrori di quei giorni. E’ una
L’assassino di Youns El Boussetaoui a Voghera: politiche securitarie, deindustrializzazione, carenza nei servizi sociali.
“Un rifiuto umano. Ecco chi è morto l’altro giorno a Voghera. Oggi il mondo è un posto più pulito”. Questo ha detto Massimo Dalla Nina, consigliere comunale della città lombarda , dopo l’assassinio di Youns El Boussettaoui. La sindaca, Paola Garlaschelli,
La Sicilia brucia: il legame fra militarizzazione, questione ambientale e turistificazione dei Sud.
Il caldo record ormai non è più un “evento” ovvero qualcosa che rompe la continuità della norma, ma è ormai un’asticella che si sposta sempre più verso l’alto. La Sicilia da cui provengo è fra le regioni più colpite e