Le catene della Cura
La famiglia “tradizionale” si regge sull’abnegazione e l’autoannullamento di una soggettività femminilizzata su cui ricade l’obbligo alla Cura delle altre componenti. Il femminismo e la teoria queer si sono a lungo interrogati su come decostruire tale obbligo che si regge
Un asterisco sul genere: Come si strumentalizzano le istanze delle soggettività queer
Immagine in copertina di logicofenglish.com Un asterisco sul genere è un articolo uscito il 24 settembre sul sito dell’Accademia della Crusca, nella sezione dedicata alla “Consulenza linguistica”. È stato scritto da Paolo D’Achille, professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università Roma
Visibilità Bisessuale: Liz Nania, autrice del primo simbolo Bisessuale
Liz Nania è un’artista nata e cresciuta a Boston che ha lottato per la visibilità bisessuale agli albori dell’attivismo bisessuale statunitense. Ha ideato i Biangoli (in inglese Biangles) il primo simbolo con cui le persone bisessuali si sono identificate politicamente.
SOME PREFER CAKE: Bologna Lesbian Film Festival (XIII Edizione)
Immagine in copertina: TOVE credits Sami Kuokkanen Dal 24 al 26 settembre 2021 a Bologna Tre giorni di visioni, storie, presentazioni di libri per connettersi alle vite e alle lotte di lesbiche e femministe in tutto il mondo. Torna dal vivo, dopo un’edizione
Essere femministe in Afghanistan: RAWA e Meena Keshwar Kamal
Con tutto ciò che sta accadendo in Afghanistan dopo l'occupazione dei talebani, i diritti delle donne nel paese stanno diventando una delle principali preoccupazioni della nazione. In precedenza ci sono stati diversi sforzi volti a migliorare la qualità della vita
Rivendichiamo la notte: Uccisa dal sistema che avrebbe dovuto proteggerla
Sarah Everard scompare il 3 marzo 2021 a Clapham, un quartiere a sud di Londra, attorno alle 21.30. Circa una settimana dopo viene ritrovato il suo cadavere nel Kent; si sospetta che il colpevole sia Wayne Couzens, un agente della polizia
Cambiare il nome delle strade per cambiare il futuro
Se facciamo attenzione ci accorgeremo ben presto che le vie, le piazze, i giardini che ogni giorno percorriamo portano i nomi di generali, condottieri, poeti, scrittori, politici. Uno stradario composito che ci consegna una vasta rappresentazione (maschile) del mondo. Per modificare
Alaa Abdel Fattah dal carcere: “dite a Laila di accettare le condoglianze per me”
Immagine in copertina: (photo credit: AP/Amr Nabil) “Dite a Laila di accettare le condoglianze per me”. Con queste parole pronunciate pochi giorni fa il prigioniero politico egiziano Alaa Abdel Fattah ha espresso alla madre le proprie intenzioni di mettere fine ad un’esistenza
Racconto: Ciòccapiatti
L’autrice consiglia di leggere ascoltando: Le luci della centrale elettrica, "La Terra, l'Emilia, la Luna." Costellazioni. La Tempesta Dischi, 2014. di Alessia Rossi La Mutter dice che sono un ciòccapiatti. Così m’ha detto ieri e pure oggi e pure domani ’sta sicuro che
IL PRIMO GIORNO, DI JACQUELINE WOODSON. UN LIBRO PER GLI INIZI.
Quando si inizia qualcosa si è spesso nervos* e impaurit*, ci si sente sol* e fragili e invisibili e al tempo stesso ingombranti. Succede spesso, ma soprattutto quando sei bambin* e inizi la scuola e “entri in una stanza e