ILLUSTRAZIONI DI ARCHETIPICAL (Lorenzo Spatocco)


Rubrica Kurdistan
Rubrica sulla situazione attuale in Kurdistan.
Rete Jin è un collettivo politico femminile nato due anni fa ed esistente in decine di città italiane.
È composta da donne militanti di qualunque età e nazionalità, e si occupa di sostenere la rivoluzione del Rojava con campagne dall’Italia e proporre sul territorio le diverse tematiche di studio relative al confederalismo democratico, alla liberazione delle donne e all’ecologia politica.


Rubrica Carcere
Con la rubrica di approfondimento sul Carcere si intende aprire una riflessione critica dell’istituzione carceraria in sé, provando a far luce su alcuni aspetti peculiari e contraddittori che la caratterizzano sin dalla sua nascita e che in epoca moderna sono andati via via rafforzandosi grazie al populismo penale dilagante.
Negli ultimi 40 anni la popolazione carceraria a livello mondiale, e quella sottoposta a misure di prevenzione e/o sorveglianza, tranne poche eccezioni, è più che triplicata. Nell’ultimo decennio, sempre a livello globale, stiamo assistendo ad un aumento delle disuguaglianze e, parallelamente, ad un aumento della violenza, per le quali le uniche risposte elaborate dai governi sono state in chiave sanzionatoria e repressiva a cui fanno seguito misure privative della libertà personale.
Alla base delle politiche penali agiscono per intersezione una serie di fattori socio-economici che definiscono i destinatari dell’azione repressiva precedentemente passati attraverso un vero e proprio processo mediatico di mostrificazione sociale: se indigeni e afroamericani rappresentano il prototipo del criminale negli Stati Uniti d’America, meridionali, marginalità sociali, migranti e attivisti sono i destinatari pressoché assoluti dell’azione penale e special preventiva in Italia.
Basterebbe riflettere su alcuni dati ascrivibili ai soggetti che oggi compongono la quasi totalità della popolazione carceraria, e di quella sottoposta a misure di prevenzione, per comprendere il processo di razzializzazione posto alla base delle politiche penali. Di pari passo stiamo assistendo all’evoluzione pan-penalistica della governance a livello nazionale e globale quale unica risposta dei governi alle crisi economiche del sistema capitalista attraverso un processo estensivo delle politiche e dei sistemi penali e punitivi all’interno degli ordinamenti che, di fatto, sta permettendo ai legislatori di introdurre un ventaglio sempre maggiore di reati e di stabilire cosa è reato ed anche il chi, come e quanto punire. Noi proveremo a mettere in luce chi sono i detenuti e quali gli interessi che ruotano attorno al carcere dimostrando l’urgenza di una società libera dalle galere.
L’Associazione Yairaiha O.N.L.U.S., costituita in data 29 marzo 2006 ai sensi del D. Lgs. 460/97, nasce con fini esclusivamente di solidarietà sociale. In particolare si pone come obiettivi primari la tutela e la difesa dei diritti umani con particolare attenzione a quelli della popolazione sottoposta a limitazione della libertà. Yairaiha si batte per un mondo libero dalla necessità del carcere.


Rubrica Gli Occhi del Covid
Questa rubrica è come le carte imprevisti e probabilità del monopoli. Ci si può trovare di tutto. Come il Pasqualone dei bei tempi andati. Il nome “Gli occhi del Covid” non ha nessun significato particolare, è dettato più che altro dalla triste “moda” del momento e dalla mia mania per il citazionismo spicciolo. Non escludo quindi che in futuro possa cambiare nome. Il suo scopo, ammesso che ne abbia uno, è quello di far ridere, riportando fatti assurdi da tutto il mondo (ne succedono talmente tanti e talmente strani che sono rimasto basito pure io, il materiale da cui attingere è infinito e lo spazio non basterà mai). Se poi, oltre a una risata, questa rubrica strapperà una riflessione o indurrà qualcuno ad approfondire qualcosa tanto meglio. Ma sappiate che non era mia intenzione darvi da pensare.


Rubrica Politiche di genere – Lucha y Siesta
Uno spazio per parlare di libertà ed elaborazione politica dalle Case delle Donne luoghi molteplici e diversi tra loro che rappresentano in italia presidi reali di politiche di genere. Diritti, autodeterminazione, autonomia, cultura, welfare, contrasto alla violenza di genere da [...]


Rubrica L’angolo dei diritti – Amnesty International
Uno sguardo sui diritti umani nel mondo attraverso i rapporti, le campagne e le azioni di Amnesty International Amnesty, Diritti Il coraggio di difendere i diritti umani durante la pandemia Degli effetti devastanti della pandemia a livello sanitario, economico e [...]