GESTIONE DELLA CATASTROFE – SENSO DI COLPA E RESPONSABILITÀ
Emmanuela Carbé, Jacopo La Forgia, Francesco D’Isa, Trilogia della catastrofe. Prima, durante e dopo la fine del mondo, effequ, Firenze 2020, pp. 208, €15,00. Per i tipi di Effequ, è stato recentemente pubblicato Trilogia della catastrofe, scritto da Emmanuela Carbé, Jacopo
IRC: L’INSOSTENIBILITÀ DI UN INSEGNAMENTO CONFESSIONALE IN UNO STATO LAICO
A seguito della richiesta da parte del Vaticano di modificare il DDL Zan, si è riacceso il dibattito sull’abrogazione del Concordato tra Stato e Chiesa e dunque anche dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole, che è da questo regolata. Una
DDL Zan: una legge pluralista
Il DDL Zan è al centro di uno scontro non solo politico, ma anche culturale: viene attaccato rivolgendogli principalmente due capi di accusa. Il primo fa leva sull’inutilità della legge, dal momento che le aggravanti per futili motivi già esistono;
Legge 194: Obiezione di coscienza e pluralismo
«È meglio obbedire a Dio che agli uomini». Con questo passo degli Atti degli Apostoli (V, 29), i fedeli cristiani sono soliti legittimare il loro ricorso all’obiezione di coscienza per l’interruzione volontaria di gravidanza, che viene garantita dallo Stato Italiano