Alice Regis
Sono Alice Regis, studentessa ed attivista per i diritti umani. Mi sono sempre occupata di attivismo con diverse ONG tra cui Greenpeace,Bridge to Better e Amici dei popoli. Attualmente sono la Referente Attivismo di Amnesty International Lazio e mi occupo di gestire gli attivisti sul territorio regionale
L’odio pandemico come conseguenza del COVID: come il virus ed i migranti irregolari sono collegati nei media italiani.
Versione estesa in inglese in basso Il Covid-19 ha avuto e sta avendo ancora sulle nostre vite un impatto enorme: non solo per la costante paura di contrarre la malattia in cui viviamo, ma anche perché il virus ha completamente
Secessione o Autodeterminazione? Uno sguardo sulla situazione catalana
Ogni volta che mi trovo ad esprimere la mia contrarietà sull’indipendenza catalana e la conseguente secessione dalla Spagna, mi viene sempre rivolta questa domanda: perché la Catalogna no e la Palestina sì? Come se le due istanze di secessione potessero essere messe sullo stesso livello. Partiamo,
LA STRAGE DI AYOTZINAPA: PARLA IL SOPRAVVISSUTO OMAR GARCÍA VELÁSQUEZ
Foto in copertina: foto: Carlos Ayala per desinformemonos.org Del tragico caso di caso di Ayotzinapa e dei 43 studenti che la notte del 26 settembre 2014 furono fatti sparire dalle forze armate messicane ho già parlato nel dettaglio nel mio precedente articolo
LA STRAGE DI AYOTZINAPA: violenza, impunità e corruzione
Immagine di yabastaedibese.it AYOTZINAPA SOMOS TOD*S A sette anni dal caso Ayotzinapa, che scosse il mondo intero, padri, madri, figli*, mogli, mariti, amic*, non hanno ancora la minima idea di dove possano essere finiti i loro cari e non sanno, o meglio,
BRAIN DRAIN SI, BRAIN DRAIN NO
Il brain drain, o fuga di cervelli, è il trasferimento internazionale di risorse sottoforma di capitale umano riferito al livello di istruzione o di formazione professionale raggiunto dal lavoratore che in tal modo aumenta la produttività da offrire sul mercato
IL SISTEMA EUROPEO COMUNE D’ASILO: UN FALLIMENTO CHE L’EUROPA CHE NON VUOLE VEDERE
Alla luce del nuovo patto Europeo sulla migrazione presentato a settembre e che non fa altro che peggiorare una situazione già pesantemente critica, ho deciso di scrivere questo articolo per descrivere quale sia, prima della sua entrata in vigore, la
DECRETI SICUREZZA: UN PASSO INDIETRO PER L’ACCOGLIENZA
Il tema migrazione è un tema difficile da trattare, si sa, ma nessuno avrebbe mai pensato che si potesse arrivare alla creazione di leggi così crudeli come quelle create ed approvare dal governo Giallo-Verde. Anche se girano già nuove bozze
La strada ancora lunga (ed in salita) per il riconoscimento dei diritti LGBTQIA+
Piango senza ritegno perché avevo 14 anni quando decisi che mi sarei battuta affinché l’omofobia scomparisse dalla faccia della terra. Nel 2011 i matrimoni egualitari, l'adozione, la maternità surrogata per le coppie omosessuali, una legge contro l'omotransfobia erano traguardi impensabili,