Cosa possiamo imparare dalla seconda ondata?
In seguito al propagarsi del virus Covid-19, la pandemia, ovvero la diffusione dell’epidemia che arriva ad investire la vita della maggior parte della popolazione mondiale, se non tutta, ha messo un po’ chiunque alle prese con tante difficoltà mai affrontate
Dalla cura di sé alla cura universale: cosa possiamo imparare da questa pandemia?
Tra le novità che stanno emergendo più chiaramente dalla fase che stiamo vivendo ritroviamo anche la centralità dell’idea di cura: è servita una pandemia per farci prendere coscienza di tutte quelle vulnerabilità intrinsecamente umane che pure ci ostiniamo a rinnegare
Campo profughi a Sulaimaniya, Iraq. Intervista ai soci dello studio di architettura TAMassociati
In Copertina immagine di https://www.tamassociati.org/portfolio/health-centre-refugee-camp-iraq/ La guerra "tutti contro tutti" della Siria ha costretto migliaia di persone a cercare rifugio in un'Europa sempre meno ospitale, mentre i più disperati e poveri hanno trovato una via d'uscita nelle zone vicine. Molti dei
Napoli e Maradona
N ei mesi scorsi la morte di Diego Armando Maradona ha praticamente monopolizzato i media main stream e il mondo dei social, per noi napoletani sembra una questione scontata, mi rendo conto che vista da lontano questa può sembrare la
DICIAMO “GRAZIE” A CHI LAVORA?
Passeggiare, nel 2020, nel centro storico dell’Aquila è un’esperienza che non esiste altrove, come lo era nel 2019, nel 2018 e andando indietro fino a quel maledetto 2009. La vita ormai è tornata nel suo Corso, nella sua Piazza Duomo
Occupiamoci del lavoro agile prima che esso si occupi di noi
La pandemia globale di Covid19 ha trasformato la vita degli individui sotto molti aspetti. La radicalità di queste trasformazioni è stata rafforzata anche dalla loro imprevedibilità. Con lo sguardo offuscato da positivismo e colonialismo, i paesi occidentali si sono illusi
HONG KONG: LA LUCE OLTRE LE SBARRE.
I flash delle macchine fotografiche scattano dentro e fuori dall’edificio del tribunale. Gli imputati si sono dichiarati colpevoli e il magistrato, dopo una lunga udienza durata ore, ha disposto per tutti e tre la custodia cautelare in carcere in attesa della
Lo strano caso dell’amianto che fa venire il cancro in Italia, ma non in Colombia.
Penso al tributo pagato da Casale Monferrato, tributo che continua a pagare a distanza di anni. Ricordo che “Eternit” era il marchio registrato della società belga Etex che produceva fibrocemento a base di amianto. Ecco perché si associa Eternit direttamente
Il colpo di coda di Trump
Sono passati più di otto anni da quando l'ultimo scienziato nucleare è stato ucciso in Iran. L’assassinio di Mohsen Fakhrizadeh la settimana scorsa, dopo qualche anno, è l’attentato più importante e significativo. Non c'è dubbio che se l'Iran avesse scelto
Le regole che dividono la scuola, il mare che divide le terre
Ho 25 anni e faccio l’insegnante. Ho preso servizio in una scuola elementare di Milano circa un mese fa ormai. La stessa scuola tanto discussa in questi mesi e che il Governo italiano ha saggiamente mantenuto aperta. Mi trovo in una situazione