Quali sono le origini dell’ARTICOLO 41 BIS?
Scritto da Angela Chiodo - membro yairaiha dal 2017 Il regime detentivo speciale previsto dall’art 41 bis della legge 26 Luglio 1975 n. 354 (d’ora in avanti Ordinamento Penitenziario) consiste in un regime carcerario differenziato, caratterizzato da una serie di deroghe
Carcere, covid e media: dall’emergenza sanitaria all’emergenza mafia.
Dopo aver ripercorso la storia del carcere iniziamo ad addentrarci nei meccanismi che regolano il carcere di oggi. Tanti sono gli aspetti controversi che regolano l'esecuzione penale molti dei quali incostituzionali e in contrasto con la stessa mission assegnata al
SLAM! E LA POESIA VALICÓ LE MURA DEL CARCERE
Che senso ha portare la poesia in carcere? E che speranze ci sono che questa venga accolta dagli utenti? In molti paesi del mondo il poetry slam, format originariamente pensato per offrire intrattenimento nei jazz bar, viene adottato come
RIMANE IMPANTANATO IL SISTEMA CARCERARIO ITALIANO: DALLA FINE DEL ‘700 AI GIORNI NOSTRI
“Considerando che le strutture carcerarie sono state da sempre caratterizzate da una logica interna che ha consentito loro, di riproporsi pressoché immutate dall’Unità d’Italia sino ai nostri giorni, nonostante i vari trapassi istituzionali e di regime politico”,
Cos’è il Carcere? – Seconda Parte
Al motto dei giuristi romani “meglio un delinquente impunito che un innocente condannato” venne sostituito il principio delle condanne esemplari, anche di innocenti, affinché il reo non si salvi. Il processo di industrializzazione, le numerose guerre e l'abbandono delle campagne
Cos’è il carcere? – Prima Parte
La pratica della segregazione fisica delle persone come mezzo di espiazione di una condanna penale ha una storia abbastanza recente risalente alla prima metà dell'800. Fino ad allora la funzione e la struttura del “carcere” è variata a seconda delle