Istituto per minori Beccaria: alienazione e libertà
Ha fatto scalpore l'evasione di massa, riuscita a metà, organizzata da alcuni ragazzi che erano ristretti nell'Istituto penale per minori Cesare Beccaria di Milano. Come sempre quando avvengono fenomeni del genere, nonostante essi espongano chi li mette in opera quanto
Scintille nell’ombra. La questione femminile in carcere
La presenza femminile in carcere assume i connotati atipici dell’anomalia: le strutture, le regole e l’organizzazione interna, infatti, sono plasmate su un modello monolitico, declinato al maschile. Soltanto quattro istituti in Italia sono stati pensati esclusivamente per le donne; nella
Il corto circuito del disagio psichico in carcere
Numerosi autori, in tempi non sospetti, hanno messo in luce l’esistenza di uno stretto legame tra carcere e malattia in quanto, il ricorso alla detenzione come «pena regina», condiziona fortemente la salute di coloro i quali vi sono sottoposti. Infatti,
Carceri in rivolta: 13 morti e nessun colpevole
Alle prime avvisaglie del covid-19, a febbraio 2020, assieme a qualche compagno e compagna lungo lo stivale, e a un nutrito gruppo di familiari -consapevoli soprattutto di due dati oggettivi: sovraffollamento e precarietà igienico-sanitaria-, abbiamo iniziato ad interrogarci sul che
Umanità mutilata: la questione dell’affettività in carcere.
Nei giorni scorsi il tema dell’affettività in carcere, banalmente liquidato con l’espressione “casette dell’amore”, è tornato a scaldare gli animi dell’opinione pubblica. La notizia di 28 milioni di euro stanziati dal Governo per finanziare strutture ad hoc per gli incontri intimi
Carcere: la paura dietro le sbarre.
Articolo di Chiara Colosimo Il carcere, argomento delicato anche per chi non lo vive. Numerose sono le tematiche attorno al quale ruota e altrettanto numerosi e sconfortanti sono i dati. Le condizioni per chi vive in carcere sono disumane, anche perché
“Ergastolo ostativo”: istruzioni per l’uso
Scritto da Angela Chiodo e Sandra Berardi Radici emergenziali. La genesi e l’evoluzione dell’art 4 bis dell’Ordinamento Penitenziario dipendono da situazioni emergenzialiche, sin dai primi anni Novanta, hanno caratterizzato la storia del nostro Paese. La norma viene introdotta con il d.l. 152/1991per contrastare
Numeri e storie della tortura nelle carceri italiane
Cos'è la tortura? Generalmente indica qualsiasi sevizia o atto di crudeltà finalizzata ad ottenere una confessione o altra dichiarazione utile; o anche fine a se stessa, per mera brutalità, o come forma legale di pena corporale; ma la tortura indica
Attendere, Sperare, Immaginare. L’infinito presente dei figli di genitori detenuti.
Attendere. Ore in fila fuori, sotto pensiline dismesse. Attendere di varcare il cancello, per poi attraversare lunghi corridoi e arrivare in sala colloqui. Attendere di vederl* arrivare, per stringergli la mano, incrociare i suoi occhi, raccontare della vita che prosegue. Sperare.
“Non esisto più”: riflessioni sulla detenzione
“Per tutti i miei ricorsi processuali nessuna novità, mi sembra che non esisto più qui”, “spero presto di rivederti fuori”. Questo è l’estratto di una delle tante lettere che ricevo via mail da S., un detenuto della II Casa di Reclusione