Techno: Berlino POST-89 e la sua funzione simbolica
Se nella prima riflessione ho voluto tracciare una breve “genealogia” della (sub)cultura techno, qui vorrei invece analizzare la sua funzione simbolica nella contemporaneità della Berlino neoliberale.Per fare ciò vorrei innanzitutto partire dal concetto già citato di Teilhabe (partecipazione) con cui
L’Islam minoritario e lo sciismo in Italia. Ne parliamo con Minoo Mirshahvalad
“Sciiti in Italia. Il cammino dell’Islam minoritario in diaspora”, pubblicato recentemente per i tipi della Paguro Edizioni, è la prima ricerca svolta sulla comunità sciita in Italia, realtà molto poco conosciuta. L’autrice è Minoo Mirshahvalad, dottoressa in sociologia dei processi culturali
RI-MAKE COME BENE COMUNE – INTERVISTA A MARIE MOISE E GIULIA ALBERTI
Marie Moïse, attivista, è dottoranda in filosofia politica all’Università di Padova e Tolosa II. Ha una laurea in sociologia e antropologia all’Université Paris Diderot e una triennale in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Milano. Le sue ricerche vertono
Inside Porn (parte 1)
Il seguente articolo è stato scritto da A., produttore, talent scout nonché performer di video per adulti. Al momento in cui questo articolo viene scritto le sue produzioni sono tra le prime 1000 per notorietà a livello mondiale. La sua
Gender Reveal Party. Perché la festa che viene dagli USA non è cosa né buona, né giusta
Illustrazioni di Micol Piovosi Una torta che al taglio svela un ripieno rosa. Un palloncino che allo scoppio libera nel cielo tanti coriandoli blu. E tutto intorno persone esultanti che tra gli abbracci gridano It’s a girl! o it’s a boy!
POESIE CONTRO L’ESTINZIONE
È probabilmente per questo motivo che, circa un anno fa, la nostra strada e quella di XR si sono incrociate e ne è nato il primo Poetry Slam contro l'Estinzione. Cos'è uno Slam? In breve: una sfida, sei poeti. Tre
La Cineteca In Fiamme
Da diversi mesi le voci si susseguono parlando di una ‘occupazione militare’ della sede della Cinemateca a San Paolo, della sua preziosa e fragile collezione filmica messa a repentaglio, di manifestazioni di massa – i piú di 150 dipendenti sono
ANITA BAKER: ANDATA E RITORNO PER DETROIT
Forse era per mimetizzare il grigiore dell'esistenza, oppure era solo un vezzo per far risaltare la sua pelle color caramello che Anita Baker da giovane si vestiva sempre di bianco: fatto sta che era tutto un tripudio di seta, maglia
Islamofobia: Caratteristiche e manifestazioni in Europa, fra colonialismo ed eurocentrismo
Recensione di Gabriele Proglio (a cura di), Islamofobia e razzismo. Media, discorsi pubblici e immaginario nella decostruzione dell’altro, Torino, Seb27, 2020, 208 pp. Se mai ce ne fosse stato bisogno, la conferma del carattere epocale rappresentato dalla contrapposizione fra un presunto
Il linguaggio e le responsabilità che ne derivano: Cosa sono i bias?
La traduzione è biased quando aggiunge livelli assolutamente non richiesti e non presenti nei testi fonte; è biased quando è sessista, cioè filtrata attraverso un punto di vista denigrante e delegittimante della vita, dell’esperienza, del potere delle donne; è biased