LUCI ED OMBRE DEL RECENTE INTERVENTO LEGISLATIVO IN TEMA DI MIGRAZIONI E PROTEZIONE INTERNAZIONALE
E’ stato convertito in legge il decreto adottato dal Governo, in materia di immigrazione e protezione internazionale, e che contiene anche diverse disposizioni in materia penale. Il decreto, prima della definitiva approvazione da parte del Senato (avvenuta il 18 dicembre 2020)
Un altro fratello ucciso.
Prima parte del racconto: NON C’É COLPA NELLA MISERIA Un altro fratello ucciso. Racconto disegnato sulla lettera scritta dai braccianti della tendopoli di San Ferdinando che ha infetto lo sciopero del 21 dicembre 2020 in memoria di Gora Gassama travolto ed
Il prevedibile fallimento del carcere: uno strumento di tortura mascherata.
Ci ritroviamo difronte ad un paradosso. Davanti a noi, come da diversi secoli a questa parte, stiamo adottando uno strumento punitivo ed afflittivo che ha dimostrato la sua inefficienza. E talvolta, perché va detto, questa inefficienza ha prodotto dei mostri. Mostri che hanno assunto
Incel e derivati marci, la piaga della misoginia mutata in terrorismo
I recenti fatti di cronaca riguardanti l’omicidio di Elisa Pomarelli da parte del reo-confesso Massimo Sebastiani, che come movente avrebbe avuto una infatuazione non corrisposta da parte della ragazza, è di ispirazione per tornare a trattare il tema degli incel,
Alzheimer e demenza: un viaggio tra chi ha dimenticato, ma non è stato dimenticato
La dignità del ricordo è il diritto che ho voluto rivendicare in questo reportage. Ciò che divora avidamente la memoria della nostra esistenza, come l’Alzheimer o la demenza, non potrà mai cancellare le particelle di vita che restano indelebili in
La complessità rimossa dalle migrazioni
C’è una diffusa sensazione di saturazione che gravita attorno all’argomento migratorio. Si percepisce spesso, in diversi settori della società. Gli studenti sono saturi, anestetizzati ormai da immagini che gli rimbalzano addosso dagli schermi in cui si rifugiano. Lo si capisce negli incontri
DICIAMO “GRAZIE” A CHI LAVORA?
Passeggiare, nel 2020, nel centro storico dell’Aquila è un’esperienza che non esiste altrove, come lo era nel 2019, nel 2018 e andando indietro fino a quel maledetto 2009. La vita ormai è tornata nel suo Corso, nella sua Piazza Duomo
Occupiamoci del lavoro agile prima che esso si occupi di noi
La pandemia globale di Covid19 ha trasformato la vita degli individui sotto molti aspetti. La radicalità di queste trasformazioni è stata rafforzata anche dalla loro imprevedibilità. Con lo sguardo offuscato da positivismo e colonialismo, i paesi occidentali si sono illusi
Nate non siamo per viver come schiave: riflessioni a margine su lavoro femminile, femminilizzato e povertà.
Circa un mese fa è uscito l’ultimo rapporto Caritas sulla povertà in Italia, che include ovviamente le analisi relative all’impatto della pandemia da Covid-19 sul contesto generale. Il quadro che emerge è abbastanza chiaro: la povertà nell’Italia di fine 2020
HONG KONG: LA LUCE OLTRE LE SBARRE.
I flash delle macchine fotografiche scattano dentro e fuori dall’edificio del tribunale. Gli imputati si sono dichiarati colpevoli e il magistrato, dopo una lunga udienza durata ore, ha disposto per tutti e tre la custodia cautelare in carcere in attesa della