Agitu, cronistoria di una donna coraggio
Foto in Copertina: Photo: ANSA/Facebook/La capra felice Che il nostro paese sia ancora produttore di atteggiamenti etnocentrici, culturalmente prima e linguisticamente dopo, è emblematicamente rappresentato dalle molteplici espressioni intimidatorie e marginalizzanti di cui Agitu divenne bersaglio. “Questo non è il tuo posto,
Le insicurezze di un sex worker
Qua è dove racconto le mie paranoie sul corpo, la mascolinità e la salute mentale Vi ho mai parlato di quella volta che mi sono cagato addosso su un autobus? Perché se vogliamo parlare di corpo, dobbiamo partire da qui: dalle sue
Linguaggio Inclusivo: L’uso delle perifrasi
Un tema che ha suscitato un grande dibattito, negli ultimi anni, è quello del linguaggio inclusivo nella lingua italiana. Tema arrivato agli onori delle cronache soprattutto nella scorsa legislatura, proprio grazie a Laura Boldrini, nel suo ruolo di presidente della
NAVI QUARANTENA: come (facile) e perché (difficile) nascono?
Abou Diakite. Ivoriano. Quindici anni. Salvato dalla ONG OpenArms nel Mediterraneo Centrale, trasbordato sulla nave quarantena GNV Allegra in rada davanti le coste di Palermo, traferito d'urgenza -10 giorni dopo- in ospedale, dove muore il 5 Ottobre 2020. Le indagini
Come un’alpinista ho iniziato il mio viaggio nella disabilità
Come un’alpinista ho iniziato il mio viaggio nella disabilità, ma mi son trovata ad essere una di quelli che non seguono nessuna delle fondamentali regole iniziali del viaggio: perché quando si intraprende una scalata ad alto rischio, lo si fa
Solo il tuo vicino è straniero: contraddizioni della globalizzazione
“Il tuo Cristo è un ebreo. La tua macchina è giapponese. La tua pizza è italiana. La tua democrazia è greca. Il tuo caffè è brasiliano. La tua vacanza turca. Il tuo alfabeto latino. Solo il tuo vicino è straniero”. La globalizzazione rappresenta un
Il massacro silenzioso degli Uiguri
Immagine di Copertina: Mar dei Sargassi La Repubblica Popolare Cinese rappresenta lo Stato più popolato al mondo con una popolazione di circa un miliardo e quattrocento milioni di abitanti, secondo le stime delle nazioni unite - sulla base degli ultimi censimenti
DUKAL AMARO RAT. Quando inizierà l’Italia a lavorare attivamente con le minoranze romanì?
Dukal mo rat. In romanes significa: “Mi fa male il sangue” ed è un detto che ho sentito spesso, in questi anni, pronunciato dalla mia gente, con la voce rotta e gli occhi bassi, un ricordo di luce a incrinarli nella
DIVERSITÀ, INTERSEZIONALITÀ E CATEGORIE
“I concetti della fisica sono libere creazioni della mente umana e non sono, comunque possa sembrare, unicamente determinati dal mondo esterno”((1Einstein, A., Infeld, L. (1938). Evolution of physics. Cambridge, United Kingdom: Cambridge University Press.))Albert Einstein Tra il desiderio che una determinata
IL SISTEMA EUROPEO COMUNE D’ASILO: UN FALLIMENTO CHE L’EUROPA CHE NON VUOLE VEDERE
Alla luce del nuovo patto Europeo sulla migrazione presentato a settembre e che non fa altro che peggiorare una situazione già pesantemente critica, ho deciso di scrivere questo articolo per descrivere quale sia, prima della sua entrata in vigore, la