Transgender Day of Visibility: l’esperienza della persona trans e bi+”
Marzo è dal 2014 il Mese dell'Attenzione alla Salute Bisessuale e il 31 è la Giornata Internazionale della Visibilità Transgender. Della possibilità di intersezione tra le due comunità ne avevamo già parlato qualche mese fa ma vorremmo ora raccontarla attraverso le
La de-radicalizzazione di Pose e le narrazioni di assimilazione
ATTENZIONE: IL SEGUENTE ARTICOLO CONTIENE SPOILER SUL FINALE DELLA SERIE POSE Alla propria nascita la serie Pose si presentava come un prodotto estremamente promettente in grado di portare delle storie fino ad allora invisibili nel panorama mediatico mainstream. Nel corso delle prime
Straight Passing Privilege: cos’è e perché non esiste
Sì, è accaduto: il DDL Zan è stato affossato, anche se ci siamo adoperat3 per non farlo accadere. Personalmente, ricordo com’era prima di questa batosta. Nei primi mesi di quest’anno ho partecipato ad alcune discussioni in cui si è sottolineata
Visibilità Bisessuale: Liz Nania, autrice del primo simbolo Bisessuale
Liz Nania è un’artista nata e cresciuta a Boston che ha lottato per la visibilità bisessuale agli albori dell’attivismo bisessuale statunitense. Ha ideato i Biangoli (in inglese Biangles) il primo simbolo con cui le persone bisessuali si sono identificate politicamente.
RECENSIONE: NO GOING BACK, LE BATTAGLIE DEI GIOVANI QUEER INDIANI
Trova il libro QUI No going back, non si torna indietro è lo slogan dei giovani queer indiani che hanno lottato per anni affinché il governo abolisse la famosa Sezione 377, una legge del 1861 che criminalizzava i rapporti omosessuali. Dopo
Dall’esistenzialismo al meridionalismo queer: contro lo status quo
Negli scorsi mesi su Intersezionale ho riflettuto sulla necessità di riarticolare la politica queer da una visione identitaria che rischia di cadere nell’essenzialismo delle varie sigle LGBTQIA ad una visione esistenzialista che punti a mettere al centro l’esperienza presente in
Il consenso negli spaziqueer: Molestia al Milano Pride
Ovvero: non mi importa di non essere il tuo genere di persona, tu non mi devi toccare Il Pride dovrebbe essere di tutte le soggettività queer. Continuiamo a dirlo, a ripeterlo tra noi, a infarcire i nostri proclami di concetti complessi
L’alleanza Bi e Trans: Oltre il Binarismo di Genere
“Bisessualità/biromanticismo è attrazione sessuale/romantica per uomini e donne binari3, mentre pansessualità/panromanticismo include anche le persone trans!” Quante volte abbiamo sentito questa solfa, anche da attivist3 preparatissim3 in altri ambiti? Quante volte abbiamo specificato che sia transfobo e cisnormativo credere che debba
Il delitto di Giarre. Romeo e Giulietta in versione Lgbt+
Recensione del libro di Francesco Lepore*, edito da Rizzoli “Ama, ama follemente, ama più che puoi e se ti dicono che è peccato ama il tuo peccato e sarai innocente”. William Shakespeare, Romeo e Giulietta Romeo e Giulietta, ovvero l’archetipo dell’amore che
La libertà dell’ornitorinco
L’ornitorinco fa le uova, come un oviparo, ma allatta i suoi piccoli, come un mammifero.Ha il becco e le zampe come quelle di una papera, ma la pelliccia come quella di un castoro.È un animale che, semplicemente esistendo, manda in