Omotransfobia: Cosa determina che una cultura lo sia?
Siamo abituatə da molto tempo a commenti ignoranti sotto qualsiasi articolo che riguardi questioni di genere, femminismi, body positivity. Tra i più tipici c’è sempre quello che confuta il contenuto dell’articolo spiegando che il problema è un altro, e che
Gender Reveal Party. Perché la festa che viene dagli USA non è cosa né buona, né giusta
Illustrazioni di Micol Piovosi Una torta che al taglio svela un ripieno rosa. Un palloncino che allo scoppio libera nel cielo tanti coriandoli blu. E tutto intorno persone esultanti che tra gli abbracci gridano It’s a girl! o it’s a boy!
Non esiste lotta LGBTQ+ senza lotta all’abilismo
Credits immagine in copertina: Illustrazione di Elia Nadie, 2020. Questo 2020 ha portato una cosa buona: il termine "Abilismo" è entrato nel dizionario Treccani. Anche se è indicato come neologismo, l'abilismo esiste e circola già da tempo come versione italiana dell'inglese
Quello che dà più fastidio agli uomini eterocis
L’accusa: “Gli uomini sono violenti!” - È più che ovvio che tanti uomini, a questa frase ancora troppo spesso diffusa da persone e da media, reagiscano con stizza o con indifferenza. Probabilmente non gli è del tutto chiaro, ma quella
“Non uscirei mai con una persona trans” – Perché questa frase è transfobica?
“Non uscirei mai con una persona transgender, non sono attratt- da loro”. Credo che ognun- di noi abbia sentito questa frase almeno una volta nella vita, una frase che a molte persone appare innocente, espressione di ciò che è considerato una semplice
La storia e le storie di transessuali e travestiti – corpi e alleanze
Dopo vent’anni, la casa editrice Alegre ripubblica Tra le rose e le viole. La storia e le storie di transessuali e travestiti di Porpora Marcasciano. Lo fa in un momento in cui in Italia la camera approva il Ddl Zan
Neuroqueer: La diversità nascosta
Sono una persona diversa, diversa da quello che la statistica classifica come “normale”, in quanto rappresentato e riscontrato nella maggioranza della popolazione. Questa mia diversitá viene chiamata neurodiversitá; “neuro” perché questa differenza é nascosta nel mio funzionamento neurologico. Preciso che, la mia
Il linguaggio e le responsabilità che ne derivano: Cosa sono i bias?
La traduzione è biased quando aggiunge livelli assolutamente non richiesti e non presenti nei testi fonte; è biased quando è sessista, cioè filtrata attraverso un punto di vista denigrante e delegittimante della vita, dell’esperienza, del potere delle donne; è biased
Zona grigia. La comunità nerd nello spazio digitale: Intervista a Gloria Comandini
Se ci si chiede perché un personaggio di questo tipo può far scaturire una tale polemica, la risposta va ricercata nella fragilità maschile. Una donna che possiede un pene intacca tale fragilità, configurandosi, agli occhi della comunità di riferimento, come
Persone trans e aborto, un diritto negato
Se per le donne cisgender (termine che indica le persone la cui identità di genere coincide con il sesso assegnato alla nascita) l’accesso all’aborto presenta tutta una serie di difficoltà, per le persone transgender e non binary esso risulta essere