LUCHA Y SIESTA: LA BELLEZZA E’ NOSTRA – PARTE II
(parte I: QUI) Le edicole laiche nascono dalla creatività di Marta Cavicchioni, un' artista e illustratrice che ricerca le forme di arte urbana e femminista, “un’ arte pubblica laica, che prende posizione, che non è neutrale” Durante Bande de Femmes, festival del
Al di là dei generi. Femminismi dall’immaginario alla realtà.
Scritto da Chiara Franceschini Con la tavola rotonda Dal #Metoo alla valorizzazione delle intelligenze femminili ha preso l’avvio il nuovo progetto culturale e formativo della casa delle Donne Lucha y Siesta, Al di là dei generi – Femminismi dall’immaginario alla realtà
LUCHA Y SIESTA: Femminicidi, una questione politica
Scritto da Simona Ammerata e Daria Damiani Dall’inizio dell’anno ci sono stati 19 femminicidi, più di uno a settimana. Lo sciopero globale femminista e transfemminista dell’8 marzo ha fatto sì che, per il quarto anno consecutivo e nonostante la pandemia, nelle
Lucha y Siesta: Un emblematico caso di abuso di potere
Scritto da Chiara Franceschini Il 19 gennaio 2021 un nutrito gruppo di agenti di polizia, approfittando del cancello aperto da uno dei minori ospiti del centro che stava andando a scuola, ha fatto ingresso prima nel giardino di via Lucio Sestio,
La bellezza è nostra – Il legame tra l’arte e gli spazi politici e culturali
Di Anahi Mariotti per Lucha y siesta Sin da quando è nata, la Casa delle Donne Lucha y Siesta è stata un luogo di riflessione e cultura femminista. Sono numerosissm3 l3 artist3 che hanno costruito, pezzettino dopo pezzettino, la storia di
Il Luchasegnale cambierà il mondo
Il percorso partecipato di Lucha y Siesta parte da lontano e rispecchia il pensiero critico che il suo collettivo politico, a partire da sé ma sempre in rete con tante altre realtà, ha saputo elaborare contemporaneamente all’attività di contrasto alla
Non è andato tutto bene
Il virus ha sollevato contraddizioni e ha consolidato le certezze sulla mancata redistribuzione di risorse e diritti a livello globale, una disparità che le donne già pagavano con patrimoni economici e capacità al risparmio minori, redditi spesso legati a lavori
Re-inventare l’autonomia. L’esperienza di Lucha y Siesta
Lucha risponde al dato riscontrato durante una lunga esperienza negli sportelli di ascolto, che vedeva le donne esprimere un bisogno specifico di accoglienza e cura. L’occupazione di uno stabile nel quartiere Tuscolano rappresenta la risposta a questi bisogni, con l’apertura
Apriamo i luoghi delle donne, riflessioni da Lucha y Siesta
Le case delle donne rappresentano una vittoria dei movimenti femministi, luoghi di costruzione della libertà e dell’autodeterminazione, con una valenza politica in quanto porta di accesso ai diritti e alla felicità. Nei luoghi come Lucha y Siesta si esprime la