La liquidazione dello Zigeunerlager di Auschwitz-Birkenau
Nonostante in genere il 27 gennaio si commemori il Samudaripen, il genocidio di Rom e Sinti nei campi di sterminio ad opera del regime nazista, il 2 agosto rimane una data molto importante da ricordare per le comunità Romanès in
Cile, sottile petalo di mare: intervista a David Muñoz Gutierrez, esule cileno, collaboratore di Allende
Cile, il primo 11 settembre. Quello del 1973, del Colpo di Stato di Pinochet che spazza via nella violenza la democrazia di Allende. Sono stati versati fiumi di inchiostro per analizzarne i perché. Perché i militari hanno fatto il Colpo
Né calco, né copia: grandezza e originalità del marxismo di José Carlos Mariátegui
PARTE PRIMA Attorno alla figura e all'opera di José Carlos Mariátegui (1894-1930) si è consolidato ormai un vasto e variegato patrimonio di ricostruzioni storiografiche e analisi interpretative. A partire dalla sua prematura scomparsa all'età di soli trentacinque anni, il suo pensiero
Quando il canto della terra passa per le voci delle donne: Wangari Maathai e il Green Belt Movement
Immagine in copertina di: ilpuntoquotidiano "Oggi ci troviamo di fronte a una sfida che richiede un cambiamento nel nostro pensiero, in modo che l'umanità smetta di minacciare il suo sistema di supporto vitale. Siamo chiamati ad aiutare la Terra a guarire
FARANNO DESERTO E LO CHIAMERANNO PACE
Per creare Israele, le forze sioniste hanno attaccato le principali città palestinesi e distrutto circa 530 villaggi*. Circa 13.000 palestinesi furono uccisə nel 1948, con più di 750.000 palestinesi espulsə dalle proprie case che divennero rifugiatə in terra straniera: il culmine
IN PRINCIPIO ERA DONNA
La preistoria e le nostre origini dimenticate Siamo abituati a pensare al patriarcato come a qualcosa che è sempre esistito, così come ci viene spesso ripetuto che l’essere umano è sempre stato così, competitivo, dominante e pronto a fare la guerra.
Il ruolo del Sudan nel processo di normalizzazione con Israele
La rivoluzione del 2019 ha rappresentato un punto di discontinuità all'interno del processo di evoluzione sudanese, inaugurando una fase di rottura dal regime di Omar al-Bashir. L'incarcerazione di quest'ultimo, dovuta a motivi legati alla corruzione, segna il definitivo distacco con
Legge 194: Obiezione di coscienza e pluralismo
«È meglio obbedire a Dio che agli uomini». Con questo passo degli Atti degli Apostoli (V, 29), i fedeli cristiani sono soliti legittimare il loro ricorso all’obiezione di coscienza per l’interruzione volontaria di gravidanza, che viene garantita dallo Stato Italiano
PERCHÈ DOPO PIÙ DI 40 ANNI DALLA SUA APPROVAZIONE CHIEDIAMO #MOLTOPIÙDI194?
Gli anniversari non dovrebbero servire solo per ricordare con nostalgia un passato che non può tornare ma per fermarsi e provare insieme a fare un bilancio di come sono andate le cose. La memoria, processo vivo quanto la storia, ci aiuta
Rwanda: False Identità
In copertina: RUSSELL MONK/THE GLOBE AND MAIL All'inizio di Aprile, precisamente il 6 Aprile del 1994 si fa risalire l'inizio di 100 giorni in cui il mondo ed in particolare la regione dei gradi laghi africani, assisterono a quello che per