CASO SOFRI: Caccia alle streghe degli anni Settanta
Recensione del libro di Carlo Ginzburg, Il giudice e lo storico Considerazioni in margine al processo Sofri A 30 anni dalla sua prima pubblicazione, la riedizione del pamphlet scritto dallo storico Carlo Ginzburg sul «processo Calabresi»1 rappresenta ancora un sintetico quanto
G8: L’arte della guerra, l’assedio e le manganellate
Link al Primo Episodio Illustrazioni di Arcangela Dicesare @caralegnaegliscarafaggi “Se conosci il nemico e conosci te stesso, non hai bisogno di temere il risultato di cento battaglie. Se conosci te stesso, ma non il nemico, per ogni vittoria ottenuta soffrirai anche una
TUNISIA: Quale futuro per i gelsomini della primavera araba?
Tutto è iniziato nel 2008 nel bacino minerario di Gafsa, i cittadini di questo piccolo governatorato - che si trova nel centro ovest della Tunisia - erano stanchi di essere usurpati della ricchezza del loro fosfato. E’ proprio qui che
Intervista a Cannibali e Re: Individualità in crisi, collettività senza prospettive e società prossime al collasso.
“La nostra missione è riaccendere l’interesse, la partecipazione, l’amore per la nostra Storia, che è il presupposto per rianimare individualità in crisi, collettività senza prospettive e società prossime al collasso. Perché la Storia, mediante la sua narrazione, sia la fiaccola
Lacrime, polvere e gas lacrimogeni.
Illustrazioni di Arcangela Dicesare @caralegnaegliscarafaggi Lacrime, polvere e gas lacrimogeni. La gola strozzata da una matassa di aghi che non riesco a sputare. Mando giù aria ma i polmoni non si riempiono. Mi sforzo di tenere gli occhi aperti. Sono zuppo
SIRIA: Ar-Raqqa, memorie dalle rovine
Nella conquista dello stato islamico e nella relativa azione di bombardamento americano per la liberazione, le vittime sono gli abitanti e la città di Raqqa, che è rimasta ferita nella distruzione dell’80 per cento dei suoi edifici secondo la stima
L’abusivismo edilizio spiegato ai miei nonni
In questo articolo tento di spiegare il fenomeno dell’abusivismo delle seconde case sulle coste del Salento avendo come interlocutori i miei nonni materni.Perché lo spiego proprio a loro? Perché, a mio parere, tentare di spiegare le criticità dell’abusivismo alla generazione
Identità Amazigh e arabizzazione del Nord Africa
quand’è che si affronterà la questione Amazigh senza negare gli atti di imperialismo arabo e il modo in cui cancellò la cultura locale ricevendo man forte dalle nazioni europee?
Sykes come Padre fondatore e figura politica più influente del Medio Oriente.
È difficile mettere d’accordo anche solo due persone su chi sia la figura più significativa per la storia della nostra regione. Molti riconoscono in Gamal Abdel Nasser, Saddam Hussein, Hafez al-Assad, o anche nel re Faisal bin Abdul Aziz o
Storia della Palestina: 1936-1939, la “Grande Rivolta”
Quando si parla di "questione palestinese" c'è un evento storico che esperti del tema, o presunti tali, tendono a lasciare al caso non comprendendo la sua cruciale importanza nella lettura dei fatti di cronaca più recenti. Parliamo di quella conosciuta