Quali sono le origini dell’ARTICOLO 41 BIS?
Scritto da Angela Chiodo - membro yairaiha dal 2017 Il regime detentivo speciale previsto dall’art 41 bis della legge 26 Luglio 1975 n. 354 (d’ora in avanti Ordinamento Penitenziario) consiste in un regime carcerario differenziato, caratterizzato da una serie di deroghe
Il prevedibile fallimento del carcere: uno strumento di tortura mascherata.
Ci ritroviamo difronte ad un paradosso. Davanti a noi, come da diversi secoli a questa parte, stiamo adottando uno strumento punitivo ed afflittivo che ha dimostrato la sua inefficienza. E talvolta, perché va detto, questa inefficienza ha prodotto dei mostri. Mostri che hanno assunto
SLAM! E LA POESIA VALICÓ LE MURA DEL CARCERE
Che senso ha portare la poesia in carcere? E che speranze ci sono che questa venga accolta dagli utenti? In molti paesi del mondo il poetry slam, format originariamente pensato per offrire intrattenimento nei jazz bar, viene adottato come
Cos’è il Carcere? – Seconda Parte
Al motto dei giuristi romani “meglio un delinquente impunito che un innocente condannato” venne sostituito il principio delle condanne esemplari, anche di innocenti, affinché il reo non si salvi. Il processo di industrializzazione, le numerose guerre e l'abbandono delle campagne
Cos’è il carcere? – Prima Parte
La pratica della segregazione fisica delle persone come mezzo di espiazione di una condanna penale ha una storia abbastanza recente risalente alla prima metà dell'800. Fino ad allora la funzione e la struttura del “carcere” è variata a seconda delle