Un asterisco sul genere: Come si strumentalizzano le istanze delle soggettività queer
Immagine in copertina di logicofenglish.com Un asterisco sul genere è un articolo uscito il 24 settembre sul sito dell’Accademia della Crusca, nella sezione dedicata alla “Consulenza linguistica”. È stato scritto da Paolo D’Achille, professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università Roma
Quando il mondo era fatto dagli uomini
Qualche giorno fa mi è capitato di leggere in successione due articoli su questo stesso sito: il primo riguardava l'utilizzo della perifrasi per ovviare al problema del maschile sovraesteso e della binarietà nella lingua italiana, il secondo parlava delle forme
Perché non potete criticare l’asterisco?
Immagine in copertina di https://www.instagram.com/yippiehey/ Lo psicologo Bill Richards, per descrivere la difficoltà di restituire a parole l’esperienza con sostanze psichedeliche, dice: «Provi a immaginare un uomo delle caverne [sic] trasportato nel bel mezzo di Manhattan. Vede gli autobus, i telefoni cellulari,
Lingue e linguaggi della violenza, dal privato al pubblico
Non è molto comune riflettere sulla lingua che usiamo tutti i giorni. Di solito la pensiamo come un utile strumento, che ci permette di indicare le cose, riferire le nostre volontà e desideri, riferirci al passato o al futuro, nominare